Percorso di riabilitazione nutrizionale per pazienti con Disturbi Alimentari.
Percorso rivolto a pazienti che soffrono di Disturbi Alimentari e necessitano di un supporto dal punto di vista nutrizionale.
I disturbi alimentari sono patologie multifattoriali per cui è fondamentale un intervento multidisciplinare integrato con: psicoterapeuta, nutrizionista/dietista, psichiatra (se necessario), medico etc.
L’approccio deve essere NON prescrittivo, è necessario che il paziente impari nuovamente ad ascoltarsi.
La “dieta” è un fattore di rischio per il mantenere, amplificare o sviluppare un disturbo alimentare.
È ideale per te se…
-
Soffri di un disturbo alimentare
Durante la prima visita capiremo insieme se è il percorso che fa per te!
Come posso iniziare un percorso?
Sarà fondamentale INNANZITUTTO prenotare una prima visita nutrizionale.
La prima visita è cosi strutturata:
- Indagine anagrafica;
- Anamnesi clinica fisio-patologica:(valutazione di eventuali disturbi/patologie e relativi sintomi, allergie o intolleranze, anamnesi farmacologica, anamnesi delle abitudini e dello stile di vita);
- Valutazione del rapporto con peso, corpo ed immagine corporea;
- Anamnesi antropometrica: (storia del peso, peso, altezza, circonferenze, analisi della composizione corporea attraverso bioimpedenziometria);
NB: se non sei confident con questi dati, li guarderò solo io - Anamnesi alimentare.
A questo punto imposteremo insieme il percorso che fa per te!
Cosa portare alla prima visita?
- Sono consigliate le analisi del sangue più recenti (possibilmente entro 6 mesi);
- Eventuali diagnosi di patologie/allergie/intolleranze/ecc;
- Ricevuta del pagamento (se visita online) da inviare a nutrizionista@ylenialaporta.com;
- Modulo della privacy firmato (scarica qui);
- Se riesci, un piccolo diario alimentare dell’ultima settimana;
- Se verrai in ambulatorio, ricordati che per il test BIA (bioimpedenziometria) è consigliato il digiuno nelle 2 ore precedenti, non bere da almeno 4 ore, lo svuotamento della vescica subito prima dell’esame, non aver svolto attività fisica intensa nelle ore precedenti.